Skip links

Presidio di riabilitazione San Giovanni di Dio di Adelfia

Umanità e professionalità al servizio della società.

Via Fieno 5/5A
70010 Adelfia BA

Siamo qui per aiutarti, contattaci.

Chiamaci:

0881 724158

    Caratteristiche struttura

    Il Presidio territoriale di recupero e riabilitazione funzionale dei soggetti portatori di disabilità fisiche, psichiche, sensoriali o miste “San Giovanni di Dio” è stato rilasciato all’autorizzazione all’esercizio e l’accreditamento istituzionale dalla ASL Bari con dotazione di:

    • 60 posti letto dedicati a riabilitazione intensiva per adulti
    • n. 35 prestazioni ambulatoriali di riabilitazione, ex art. 26 L. n. 833/1978.

    Il centro di Riabilitazione “San Giovanni di Dio” di Adelfia (BA), è dotato di attrezzature all’avanguardia per la cura di patologie scheletro-muscolari come il dispositivo di terapia assistita NexStep di Reha Technology. Tale apparecchiatura massimizza i risultati clinici funzionali per pazienti con disabilità neurologiche risultanti da Ictus, lesioni traumatiche al cervello e al midollo spinale, Parkinson e altre condizioni neurologiche.

    Aree di intervento

    La Regione Puglia ha conferito al Presidio pubblico di Riabilitazione “San Giovanni di Dio”, facente capo alla ASL anche l’accreditamento istituzionale per l’erogazione di n. 9 moduli di prestazioni riabilitative domiciliari, pari a complessive n. 225 di prestazioni giornaliere.

    PRESTAZIONI RESIDENZIALI

    L’area di degenza è destinata alla cura di Pazienti provenienti direttamente da unità per acuti di medicina e di chirurgia, affetti da patologie di carattere prevalentemente ortopedico e neurologico, anche di grado severo, con programmi riabilitativi volti alla correzione e al recupero funzionale e che necessitano di interventi medico- infermieristici e riabilitativi e prestazioni diagnostico-terapeutiche.​

    PRESTAZIONI AMBULATORIALI

    La richiesta di prestazione ambulatoriale può essere effettuata dalle persone interessate direttamente o dai loro familiari, presso il Presidio.

    PRESTAZIONI DOMICILIARI

    Con il Servizio di Riabilitazione Domiciliare non è più l’utente/paziente a ruotare intorno all’ospedale, ma è la struttura con le proprie risorse umane e tecnico-professionali ad adattarsi alle esigenze del Paziente e del territorio.
    Tale modello di assistenza ha l’obiettivo di permettere l’accesso al programma riabilitativo ai Pazienti che non necessitano di ricovero e non possono accedere al trattamento ambulatoriale o pazienti per i quali occorre raggiungere o mantenere obiettivi relativi all’autonomia nel proprio ambito di vita.

    Visita il sito web

    Modalità organizzativa

    Il Progetto rappresenta una sorta di “punto zero” delle Struttura, e ne sintetizza i fondamenti etici, metodologici, organizzativi, gestionali. Il Progetto è strutturato in vari punti:

    • Riferimenti normativi, regolamentari, contrattuali;
    • Diritti dell’Ospite e modalità di approccio all’Ospite;
    • Clima organizzativo e psicologico interno alla RSA;
    • Cardini e linee di riferimento operativo (animazione, socialità, riabilitazione, assistenza, sanità);
    • Metodologie organizzative e gestionali (PAI; Equipe; Sistemi di coordinamento; ecc.);
    • Giornata tipo;
    • Sistema documentale;
    • Interconnessioni, collaborazioni, rapporti con Territorio, Enti, Volontariato, Associazionismi, Rete dei Servizi.

    L’attività verso il singolo Ospite è posta in essere e concretizzata tramite la gestione di un Progetto Assistenziale Individualizzato (PAI), nella cui formulazione ed attuazione è coinvolta la Famiglia, oltre che l’Ospite (ove e per quanto possibile) ed ogni figura Professionale interna al Nucleo, o esterna ma coinvolta nel percorso assistenziale. Il PAI definisce e sintetizza la valutazione iniziale dell’Ospite, la messa a fuoco dei suoi bisogni, la definizione di risorse, i risultati attesi, e quindi le azioni tese al loro raggiungimento, nonché il programma ed i modi per la valutazione in itinere del suo procedere.

    Nel rispetto delle responsabilità e dei ruoli che ogni figura professionale e funzionale ricopre e svolge, il Personale è chiamato ad operare secondo la logica ed i metodi del lavoro di équipe.

    Per ogni Ospite, viene individuata una “coppia Tutor”, in genere costituita da un’OSS e da un’Infermiera, o da un OSS e da una seconda figura professionale che rivesta per la condizione dell’Ospite una rilevanza primaria (ad es.: il Terapista della riabilitazione, qualora siano rilevanti le problematiche riabilitative). La funzione di Tutor si traduce in un’attenzione maggiore focalizzata sul singolo Ospite, e che riguarda sia la correttezza documentale, che la relazione con i Familiari e con l’Ospite stesso.

    L’attività del Nucleo è regolata da un programma di base che ha la GIORNATA come elemento primario.
    La giornata è strutturata in fasce orarie, di norma coincidenti con i turni di lavoro del Personale; all’interno dei vari turni/fasce orarie sono identificate e specificate le azioni e le attività che ogni Figura professionale è chiamata a svolgere.

    Le attività e la gestione dell’Ospite è supportata da un software gestionale, che aiuta il Personale nella memorizzazione e storicizzazione dei dati, nella rendicontazione, nella stesura ed analisi di sintesi, nonché nel trasferimento di informazioni anche ad altri Enti se e per quanto richiesto.

    Il Gabbiano, in qualità di Consorziata del Consorzio Sanità & Servizi Integrati per azioni (CON.S.S.I.), dal 2 settembre 2019 gestisce per il 30%, il Presidio territoriale di recupero e riabilitazione funzionale dei soggetti portatori di disabilità fisiche, psichiche, sensoriali o miste “San Giovanni di Dio”. La sua governance, sempre più presente e sensibile all’esigenze del territorio, ha partecipato alla procedura di evidenza pubblica indetta dalla ASL BA con deliberazione/DG n. 388 del 14/02/ 2018, come richiesto nella nota prot. n. A00 _183/171 del 09/01/2018 dalla Regione Puglia, per la gestione ed erogazione di prestazioni riabilitative ex art. 26 L. 833/78.

    I nostri servizi a supporto delle fragilità

    Ci impegniamo a rendere la vita della nostra comunità la migliore vita possibile perché nessuno resti indietro o escluso.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.
    Leggi l'informativa sulla cookie policy.